
Il cambiamento di temperature e l’arrivo della nuova stagione provoca una serie di sbalzi ormonali nel nostro organismo che deve poi ritrovare il suo equilibrio. Tra i fastidi più frequenti vi è la comparsa o l’aumento della forfora. Si tratta di un problema dermatologico che si manifesta in maniera più evidente e intensa proprio nei passaggi da una stagione all’altra creando disagio e imbarazzo. Segui la guida di Mediafarma con consigli utili ed efficaci per trattarla e contrastarla.
Perché si forma la forfora sulla nostra cute?
La forfora è una condizione comune del cuoio capelluto caratterizzata da piccole scaglie bianche o giallastre che si staccano dalla cute. Può risultare essere fastidiosa e imbarazzante, in quanto resta incastrata tra i capelli o cade depositandosi sulle spalle. Molte persone ne soffrono frequentemente e i cambiamenti ormonali sono la causa principale che incide sulla sua gravità.
Cause del peggioramento durante il cambio di stagione
Per comprendere come contrastare efficacemente il fastidio è fondamentale capirne le cause principali. Durante l'inverno, l'aria tende a essere più secca causando la secchezza del cuoio capelluto, infatti, l'umidità ridotta rende la cute più sensibile e suscettibile a irritazioni e desquamazione.
Inoltre, quando si passa per esempio da un clima caldo a uno più fresco, le persone modificano la loro routine di cura dei capelli utilizzando acqua più calda per lavare i capelli o aumentando l'uso di asciugacapelli e piastre.
La guida per contrastare la forfora
La chiave per prevenire e contrastare le scagliette bianche – specialmente durante il cambio di stagione - è mantenere un'adeguata igiene del cuoio capelluto.
- Scegli uno shampoo specificamente formulato a base di ingredienti attivi che aiutano a controllare la crescita degli agenti responsabili della desquamazione.
- Evita l'uso eccessivo di gel, lacca o altri prodotti di styling che possono accumularsi sul cuoio capelluto, peggiorando il problema.
- Mantieni l'umidità dei capelli idratando costantemente con un buon balsamo o con un olio per capelli.
- Evita l'acqua troppo calda quando fai lo shampoo preferendo una temperatura tiepida o fredda. L'acqua bollente asciuga il cuoio capelluto provocando una maggiore produzione di forfora.
Ricorda sempre di consultare un dermatologo se la problematica dovesse persistere nonostante gli accorgimenti adottati, probabilmente potrebbe essere necessario un trattamento più specifico.
Attenzione a seguire un’alimentazione equilibrata
Molte persone trascurano il fatto che la salute del cuoio capelluto e dei capelli è strettamente legata a una dieta equilibrata. Un'alimentazione ricca di vitamine e minerali è fondamentale per mantenere una cute sana e prevenire i disagi. Fornisci al tuo organismo una varietà di nutrienti come lo zinco, la vitamina B, la vitamina D e gli acidi grassi omega-3.
Bevi molta acqua che è essenziale per l'umidità della pelle: assicurati di bere a sufficienza durante tutto l'anno, anche quando le temperature scendono.
Quali prodotti utilizzare per contrastare la forfora?
Nella lotta contro la desquamazione, l'uso di uno shampoo antiforfora adeguato è un passo fondamentale. Questi prodotti sono formulati con ingredienti che agiscono direttamente sul problema diminuendolo o eliminandolo del tutto.
- Zinco Piritione: aiuta a ridurre la crescita dei lieviti sul cuoio capelluto, che sono spesso associati alla forfora.
- Ketoconazolo: possiede proprietà antifungine ed è efficace nel combattere i microrganismi che si accumulano nel cuoio capelluto.
- Selenio Disolfuro: riduce la desquamazione.
- Tea Tree Oil: un olio essenziale noto per le sue proprietà antibatteriche e antifungine, utilizzato in alcuni shampoo antiforfora naturali.
- Acido salicilico: esfolia delicatamente il cuoio capelluto, rimuovendo le cellule morte.
- Catrame di carbone: il suo odore può risultare sgradevole per alcune persone ma è efficace nel trattamento della forfora grave.
Mediafarma ti consiglia
Quando scegli uno shampoo antiforfora, assicurati di leggere attentamente l'etichetta per individuane uno specificamente formulato per il tipo di forfora che stai affrontando (secca, grassa o mista). Inoltre, segui le istruzioni sull'etichetta per farne un uso corretto e, se hai dubbi o problemi persistenti, consulta un dermatologo. Ricorda che il trattamento della forfora potrebbe richiedere tempo e costanza, quindi sii paziente nel trovare e adottare una soluzione efficace. Con queste precauzioni, sarai pronto ad affrontare al meglio ogni stagione con capelli sani e lucenti.