Come proteggere bambini e neonati in spiaggia?

Il mare è un luogo meraviglioso in cui trascorrere del tempo con la famiglia. I più piccoli e i neonati possono divertirsi e godere dei benefici del sole e del mare. Tuttavia, è importante prendere le giuste precauzioni per garantire la loro sicurezza e proteggerli dagli eventuali pericoli. In questo articolo, forniremo preziosi consigli su come proteggere i bambini e i neonati in spiaggia, affinché tutti possano godere di una giornata spensierata sotto il sole.

Utilizzare protezioni solari adatte all'età

La pelle delicata dei neonati e dei bimbi richiede una protezione solare adeguata. Assicurati di utilizzare una crema solare specificamente formulata per i bambini, con un fattore di protezione solare (SPF) elevato. Cerca creme solari con SPF 30 o superiore che offrano una protezione a spettro completo dai raggi UVA e UVB. Applica la crema solare abbondantemente su tutto il corpo del bambino, circa 30 minuti prima di andare in spiaggia, e ripeti l'applicazione ogni due ore.

Coprire il corpo con abbigliamento protettivo

Oltre all'uso della crema solare, è consigliabile coprire il corpo dei piccoli con abbigliamento protettivo. Opta per indumenti leggeri, a maniche lunghe e pantaloni, realizzati con tessuti a protezione solare. Assicurati che i vestiti coprano anche il collo e i piedi. Un cappello a tesa larga è essenziale per proteggere il viso e il cuoio capelluto dai raggi solari.

Evitare l'esposizione diretta al sole nelle ore di punta

Evitate di portare i neonati al mare durante le ore più calde della giornata, solitamente tra le 10:00 e le 16:00, quando i raggi solari sono più intensi. Cerca di organizzare le attività in spiaggia al mattino presto o nel tardo pomeriggio, quando il sole è meno dannoso. Inoltre, posizionatevi all'ombra di alberi e ombrelloni per offrire una protezione supplementare. L'esposizione prolungata al sole può portare a insolazioni o scottature; quindi, è importante permettere ai piccoli di ripararsi periodicamente all'ombra.

Mantenere l'idratazione

È fondamentale mantenere i bambini e i neonati ben idratati durante la permanenza in spiaggia. Assicurati di portare abbastanza acqua fresca da offrirgli regolarmente. Evita bevande zuccherate o gassate che possono causare disidratazione. Ricordati che i neonati potrebbero aver bisogno di più liquidi rispetto ai più grandi.

Sicurezza in acqua: sorvegliare costantemente i bambini

Quando sono in acqua, è essenziale sorvegliarli da vicino in ogni momento. Anche se sono presenti bagnini, è compito dei genitori o dei responsabili assicurarsi che non si allontanino troppo dalla riva o si avventurino in acque profonde. I più piccoli dovrebbero indossare dispositivi di galleggiamento adatti alle loro dimensioni e capacità.

È importante insegnare loro le regole di sicurezza in acqua fin da piccoli. Spiega che non devono mai andare in acqua da soli e che devono aspettare l'adulto di riferimento prima di immergersi. Fai capire loro l'importanza di non correre sulla riva o tuffarsi senza supervisione.

Mediafarma ti consiglia

  • La sabbia sulla spiaggia può diventare estremamente calda durante le giornate soleggiate. Prima di permettere ai bambini di camminare sulla sabbia, verifica la temperatura toccandola con la mano o con i piedi. Se è troppo calda, proteggi i piedi dei più piccoli con sandali o scarpe adatte. Inoltre, considera l'uso di teli o asciugamani per sedersi sulla sabbia, in modo da evitare scottature.
  • La spiaggia può essere un luogo piena germi. Assicurati di portare con voi salviette umide e disinfettante per le mani per mantenere una corretta igiene. Prima di consumare cibi o spuntini, lavare le mani e pulire bene le superfici su cui i bambini si siederanno.
  • Nel caso si verifichi un'improvvisa emergenza o incidente, è importante essere preparati. Prepara uno zaino di emergenza contenente articoli come bende, cerotti, garze, disinfettante per ferite, antistaminici per eventuali reazioni allergiche e il numero di telefono di emergenza. In questo modo, sarai pronto ad affrontare eventuali situazioni in modo tempestivo ed efficace.
  • Oltre alla sicurezza personale, è importante educare sull'importanza di proteggere l'ambiente marino. Insegna loro a raccogliere la spazzatura e a non lasciare rifiuti sulla spiaggia. Spiega l'importanza di preservare la bellezza naturale della spiaggia e dell'ecosistema marino per le generazioni future.

Ricorda sempre che la sicurezza dei bambini è la priorità numero uno e, con le giuste misure preventive, tutti potranno godersi al meglio le giornate estive in riva al mare.