Quali sono i rimedi contro l’Herpes labiale?

Improvvisamente ti senti un fastidio vicino alla bocca, senti tirare, provi dolore e vedi delle bollicine? Hai appena conosciuto l’Herpes labiale! Si tratta di una malattia infettiva causata dal virus herpes simplex di tipo 1 (HSV-1) che si manifesta con la comparsa di vescicole intorno alle labbra o in altre zone del viso, come guance e naso. Provoca fastidio e crea disagio, sia per il bruciore che per l’aspetto estetico con cui si manifesta.

Herpes labiale: che virus è?

Si tratta di una malattia infettiva molto comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Causato dal virus herpes simplex tipo 1 (HSV-1), si manifesta con la comparsa di vescicole intorno alle labbra o in altre zone del viso. È contagioso e si trasmette attraverso il contatto diretto con le persone infette o con oggetti contaminati.

Come si riconosce il virus?

Il virus si contrae attraverso la saliva, i baci o, più in generale, tramite il contatto diretto con persone infette. Dopo essersi manifestato per la prima volta, ha la peculiare caratteristica di andare a rifugiarsi, attraverso i nervi della cute, nei gangli neuronali più vicini al sito di infezione. In questa sede, il patogeno entra in latenza, cioè non solo sopravvive al sistema immunitario ma non viene eliminato attraverso l’impiego dei farmaci.

Anche a distanza di molto tempo può ripresentarsi: il virus approfitta degli stati di “debolezza” dell’organismo - come i cali delle difese immunitarie, periodi di stress, affaticamenti generali - e si riattiva provocando le classiche lesioni.

Come curare velocemente l’Herpes labiale?

L’Herpes labiale non ha una cura definitiva ma ci sono alcuni rimedi che possono alleviare i sintomi e accelerare la guarigione.

  • Applicare una crema antivirale come Aciclovir o Valaciclovir.
  • Utilizzare un analgesico come Ibuprofene o Paracetamolo per alleviare il dolore.
  • Applicare impacchi freddi per ridurre il rossore e la formazione di croste.
  • Evitare di toccare la zona e non rimuovere le crosticine.
  • Non baciare gli altri.
  • Utilizzare creme idratanti e balsami per labbra per evitare che le labbra si asciughino.

Regole da osservare per non contrarlo

Il contagio avviene tramite contatto diretto, dunque, evita di baciare una persona infetta o di utilizzare i suoi stessi utensili (bicchieri, posate, cannucce, spazzolino da denti e altri oggetti personali) o la sua biancheria. Evitare il contatto diretto con le piaghe o le secrezioni, lavati le mani regolarmente e igienizza articoli come asciugamani e lenzuola utilizzati dalla persona infetta immergendoli in acqua calda e additivo dopo ogni utilizzo. Attenzione anche ai rapporti sessuali, infatti, il virus può attecchire anche nella zona intima e provocare gli stessi disturbi.

Consigli della tua farmacia online di fiducia

L’Herpes labiale è una malattia infettiva molto comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Se noti i sintomi caratteristici e hai avuto contatti con una persona che ne è affetta, consulta il tuo medico per una diagnosi e per valutare un trattamento adeguato. Ricorda di non toccare le vesciche e di applicare il prima possibile la crema antivirale per accelerare la guarigione. Evita lo stress e mantieni alte le tue difese immunitarie, il virus si manifesta proprio nei momenti in cui l’organismo non è al massimo delle energie. Impara a riconoscerlo fin dalle prime avvisaglie e gestiscilo tempestivamente!

  • Aciclovir Doc Generici 5% crema: indicato nel trattamento delle infezioni cutanee da herpes simplex, quali genitalis primario o ricorrente e labialis.
  • Dermovitamina Herpes Gel 8ml: è un gel protettivo che forma un biofilm trasparente sulla lesione erpetica impedendole di espandersi. Favorisce i meccanismi di cicatrizzazione, riducendo il dolore e i tempi di guarigione.

Scopri qui tutti i prodotti disponibili.

Related products